Home / Sostenibilita / Sostenibilita – 03/08/2025

Sostenibilita – 03/08/2025

Il congresso “La Chimica e la Pelle – Dialogo nella Filiera“, tenutosi a Firenze il 15 luglio, ha coinvolto oltre 20 stakeholder del settore pelle, tra cui aziende chimiche, brand internazionali e enti di certificazione. Promosso da ICEC, UNIC e UNPAC, l’evento ha affrontato temi come sostenibilità, regolamenti e metodi analitici condivisi, evidenziando l’importanza di un dialogo tecnico tra produttori, controllori e acquirenti per semplificare i controlli e affrontare le sfide normative. È stata sottolineata la necessità di un approccio condiviso per garantire qualità, trasparenza e competitività, promuovendo una transizione sostenibile nel settore [Leggi di più].

International Leather Weavings Srl, fondata nel 2015, è specializzata nella produzione artigianale di tomaie, borse, cinture e piccola pelletteria per il settore del lusso. Con sede in Toscana e una struttura produttiva in Albania, l’azienda combina tradizione manuale e tecnologie innovative, come il banco da taglio automatico, per creare semilavorati personalizzati di alta qualità. Certificata SA 8000:2014, si distingue per il suo impegno verso sostenibilità e responsabilità sociale, partecipando regolarmente a Lineapelle e utilizzando tecniche tradizionali come crochet e macramè [Leggi di più].

Dolmen Spa, fondata nel 1979, è un’azienda leader nel settore conciario italiano con oltre 30 anni di esperienza. La sede operativa di 12.000 mq ospita tre fabbriche specializzate nella lavorazione di pellami rettili, cavallino e lisci, impiegando 100 dipendenti altamente qualificati. L’azienda unisce tecnologia avanzata e tradizione artigianale, garantendo prodotti di alta qualità per il settore moda, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza sul lavoro [Leggi di più].

KEMAS®, con oltre 70 anni di esperienza, è un’azienda specializzata in prodotti chimici per conceria, focalizzata su un servizio personalizzato per imprese che producono pellami di alta moda. Si distingue per la ricerca costante di nuovi procedimenti, con particolare attenzione al rispetto delle persone e dell’ambiente [Leggi di più].

Sciarada Industria Conciaria presenta THEORIGINALSUEDE, una linea di pelle scamosciata che combina tradizione e innovazione, con varianti sportive ed eleganti e una vasta scelta di colori e design. L’azienda introduce evolo®, un prodotto frutto di otto anni di ricerca tecnologica orientato a un futuro più responsabile, consolidando il suo ruolo di riferimento nella lavorazione della pelle scamosciata [Leggi di più].

Dean S.p.A., azienda conciaria, pone la sostenibilità al centro del proprio design, riducendo il consumo di acqua ed energia, minimizzando gli impatti produttivi e abbassando le emissioni. Dean sottolinea il ruolo cruciale delle concerie nel riciclo e riutilizzo dei rifiuti dell’industria alimentare, contribuendo a un’economia circolare che privilegia beni durevoli ed etici rispetto al fast fashion [Leggi di più].

Nel settore moda e bellezza, emergono tendenze come la preferenza della Gen Z per design iper-personalizzati e materiali sostenibili nei gioielli, e l’intersezione tra fragranze e benessere, con prodotti che promettono relax e miglioramento delle funzioni cerebrali. Inoltre, il modello di crescita delle startup tecnologiche viene studiato per la sua applicabilità alla moda. Vogue Business celebra i vincitori del 2025 Talent Competition e annuncia l’evento Vogue Business 100 Innovators a New York, dedicato ai leader che guidano l’innovazione in tecnologia, sostenibilità e bellezza [Leggi di più].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *